Full description
Loropetalum chinense ‘Fire Dance’
Loropetalum chinense ‘Fire Dance’
- Profumo : Privo di profumo
- Esposizione : Mezz'ombra, Ombra
- Altezza a maturità : 2 m
- Larghezza adulta : 2 m
- Periodo di fioritura : Febbraio a Marzo
- Uso ideale per : Aiuola, Isolato, Balconi e terrazze
Spedizioni, consegne e resi
×- Tempo di consegna standard in Italia entro 2-5 giornie.
- Consegna standard in tutta Europa (escluso il Regno Unito).
Decorativo tutto l'anno e specialmente in inverno, il Loropetalum chinense ‘Fire Dancer’, chiamato anche Loropetalum della Cina, offre un bel fogliame persistente con tonalità mutevoli e una fioritura originale e profumata tra febbraio e aprile-maggio a seconda del clima.
Acidofilo, non ama i terreni molto calcarei ma accetta facilmente la coltivazione in vaso. È quindi ideale per decorare terrazze e balconi ombreggiati, patii e cortili interni, e in piena terra, in aiuole con piante da terra di brughiera come gli ortensie.
Il Loropetalum chinense ‘Fire Dance’ non manca di qualità per conquistarti! Questo arbusto porta tutto l'anno il suo fogliame persistente con sfumature evolutive. Rosso porpora intenso sui giovani germogli, le sue foglie ellittiche di circa 3-5 cm di lunghezza diventano progressivamente verde bronzo scuro durante l'estate.
La sua fioritura è molto originale. Innanzitutto, avviene tra febbraio e aprile, in un periodo in cui ci sono ancora poche fioriture. I suoi fiori, con 4-6 petali a strisce lunghe e affusolate, sono riuniti in piccoli mazzi densi come pompon scompigliati! Emettono un leggero profumo. Il colore rosa lampone intenso che li riveste contrasta piacevolmente con il fogliame e i giovani germogli.
Il Loropetalum della Cina ‘Fire Dance’ si sviluppa in un elegante arbusto dal portamento cespuglioso, flessibile e leggermente espanso, soprattutto in giovane età. Da adulto, raggiunge circa 1,5-2 m di altezza e diametro.
Come coltivare con successo il Loropetalum chinense ‘Fire Dance’?
È un arbusto piuttosto facile da coltivare se si rispettano alcune esigenze. Richiede infatti un terreno neutro o acido, sciolto, permeabile, ricco di humus e che mantenga un po' di umidità in estate. Si consigliano quindi apporti di compost ben maturo e terra di brughiera. Evita terreni calcarei, poveri e secchi! Ama le esposizioni semi-ombreggiate e detesta il sole cocente che danneggia il suo fogliame.
Abbastanza rustico, il Loropetalum ‘Fire Dance’ resiste al gelo fino a -10°C. Al momento della piantagione, non esitare a stendere uno spesso strato di pacciamatura attorno alla pianta, che protegge la base dal freddo e mantiene meglio l'umidità del suolo. Distribuisci, ad esempio, corteccia o aghi di pino, poiché acidificano gradualmente il terreno decomponendosi.
Nelle regioni con terreni calcarei o se non hai un giardino, il Loropetalum chinense ‘Fire Dance’ si coltiva facilmente in vaso, in un mix composto da ½ terra di brughiera, ¼ terra vegetale e ¼ terriccio da piantagione arricchito. Assicurati di scegliere un vaso con fori di drenaggio e di posizionare sul fondo pozzolana o argilla espansa per evitare ristagni d'acqua.
Controlla l'irrigazione del Loropetalum nei periodi secchi. Altrimenti, richiede poca manutenzione. Non è necessario potarlo, a meno che non si voglia modellarne la forma. Effettua la potatura dopo la fioritura, a maggio.
Dove piantare il Loropetalum chinense ‘Fire Dance’?
Considerando le sue preferenze, il Loropetalum chinense ‘Fire Dance’ è ideale in aiuole semi-ombreggiate e in boschetti luminosi, in compagnia di felci, Hortensias macrophylla, Aceri giapponesi e altre piante che amano terreni neutri o acidi. Può anche essere piantato isolato o in gruppi. Può essere modellato in una bella sfera, come il bosso.
Coltivato in vaso, abbellisce tutto l'anno terrazze, balconi, patii, cortili interni, ingressi, sempre in posizione semi-ombreggiata.
Il Loropetalum chinense ‘Fire Dance’ è disponibile in vaso da 7/10 litri, in cespuglio di 40-50 cm di altezza. Viene spedito da un magazzino esterno con un tempo di consegna di 10-15 giorni lavorativi. La consegna a domicilio è effettuata da corriere.
Lo sapevi? Della famiglia delle Hamamelidaceae, il Loropetalum chinense è originario della Cina e del Giappone ed è stato introdotto in Europa dal botanico britannico Charles Maries nel 1880. La varietà ‘Fire Dance’ è stata selezionata nel 1995.
specifiche tecniche
Loropetalum chinense ‘Fire Dance’
-
Colore del fiore
rosa
-
Diametro fiore
2 cm
-
Fogliame
Sempreverde
-
Nome comune
Loropétale de Chine
-
Profumo
Privo di profumo
-
Portamento
Cespuglio
-
Sku
PRODUITCONF_A075
-
Annaffiatura
Importante
-
Densità di impianto
1/m2
-
Facilità di coltivazione
Di facile coltivazione
-
Altezza a maturità
2 m
-
Larghezza adulta
2 m
-
Tipo di terreno
Leggero, Ricco, Terra di brughiera
-
Zona climatica
Clima oceanico
Login and Registration Form