Full description
The presentation of Laurent
Ocimum basilicum 'Genovese'
Avec nos conseils,
PLANTEZ ET PROFITEZ !
Full description
The presentation of Laurent
Full description
The presentation of Laurent
Sicuramente il basilico più profumato! Il basilico genovese è una pianta aromatica con foglie grandi, di colore verde intenso, con un aroma tipico molto apprezzato in cucina. È la varietà tradizionale di origine italiana che viene utilizzata nella composizione del famoso Pesto alla Genovese!
È perfetto anche per insaporire e valorizzare insalate, verdure crude, carni, pasta e salse. Non adatto per essere cotto, usatelo sempre a fine preparazione, semplicemente spezzettato o tritato. Esalta delicatamente il sapore delle fragole nelle insalate o nel sorbetto. Per insaporire i condimenti si possono usare alcune foglie tritate in una bottiglia di olio d'oliva.
Al basilico non piace il freddo! Iniziate a coltivarlo all'interno fino a quando c'è il rischio di gelate, coltivatelo all'esterno solo dopo il 15 maggio in un clima mite Cresce in qualsiasi buon terriccio da giardino, leggero, fresco ma ben drenato, o in un buon terriccio pronto per la messa a dimora.
Come coltivare il basilico genovese BIO
I semi di basilico genovese sono molto fini: circa 800 per 1 grammo. Seminate da febbraio ad aprile al coperto (temperatura min. 20°C) in un terreno speciale per la semina o in una terra ben setacciata. La semina all'aperto è possibile solo a maggio. I primi germogli appaiono in 6-8 giorni. Ripiantate i germogli a distanza di 25-30 cm l’uno dall’altro.
Raccolto da giugno fino alle prime gelate, a partire da 2 mesi dopo la semina. Non dimenticate di tagliare regolarmente i fiori non appena appaiono per prolungare la vita del vostro basilico.
Il consiglio BIO del giardiniere: al basilico piace la compagnia dei cetrioli, che lo proteggono dalla muffa e lo rendono più produttivo.
Curiosità! Il nome Basilico deriva dal greco antico "basilikon", che significa "pianta reale". Originaria dell'Asia, arrivò in Italia nel XV secolo. Poche piante sono così ricche di credenze e leggende: è sacra in Nepal ed in India, i Romani la offrivano alle promesse spose per dimostrare il loro amore.
specifiche tecniche
Basilico Genovese BIO
Varietà profumata
No
Annaffiatura
Importante
Facilità di coltivazione
Di facile coltivazione
Periodo del raccolto
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Periodo di semina
Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio
Tipo di terreno
Tutti, Leggero, Ricco