Full description
The presentation of Laurent
Pulsatilla vulgaris
Avec nos conseils,
PLANTEZ ET PROFITEZ !
1 ou 2 bulbes un peu douteux.
Commentaire de meillandrichardier.com le 27/10/2021
Bonjour et merci pour votre retour. Ça, ce n'est pas bon signe.... un bulbe mou est un bulbe mort, il faut absolument que vous nous adressiez un mail à vpc@meillandrichardier.com pour nous permettre de vous adresser un nouveau lot dès que possible ! Nous vous prions de nous excuser pour cette situation et vous remercions pour votre confiance. Belle journée à vous. Chloé
Full description
The presentation of Laurent
Full description
The presentation of Laurent
L’anemone pulsatilla viola, chiamato anche il Fiore di Pasqua, è una pianta molto robusta originaria delle praterie alpine. I suoi fiori a campanella sbocciano tra marzo e maggio. Decorativa anche grazie ai graziosi frutti ed al fogliame frastagliato. Perfetta in aiuole, giardini rocciosi e prati fioriti può essere coltivato anche in vaso. Molto rustica non è mai malata e non richiede nessuna manutenzione!
La fioritura è precoce, abbondante e prolungata. A partire da marzo, e da febbraio in climi più miti, e fino a maggio, appaiono le grandi campanelle violette che si aprono leggermente al sole lasciando intravedere il ciuffo di stami gialli dorati. I fiori producono frutti decorativi a forma di pompon argentati e setosi. Sviluppa un cuscino di foglie caduche che crescono allo stesso tempo dei primi fiori. Molto frastagliate sono di un verde grigio e vaporose. In pieno sviluppo misura circa 20/30 cm di altezza per 30/40 cm di altezza. Dopo la produzione dei frutti l’anemone secca cmpletamente ed entra in riposo vegetativo fino alla primavera successiva.
Come coltivare l’anemone pulsatilla vulgaris ?
L’anemone pulsatilla è facile da coltivare. Cresce bene in una terra normale, permeabile, anche povera o calcarea e in un’esposozione in pieno sole. Detesta i terreni pesanti e umidi d’inverno e sopporta molto bene la siccità in quanto in riposo vegetativo durante l’estate. Se le condizioni di coltivazione sono adatte, si risemina da solo. È estremamente rustico e sopporta bene sia le gelate intense che i forti calori. Non teme attacchi di insetti né malattie e non ha bisogno di manutenzione una volta ben installato. È sufficiente rimuovere i ciuffi a fine inverno per lasciare lo spazio alle nuove piante pronte a crescere.
Dove piantare e quali piante associare all’anemone pulsatilla vulgaris ?
Data la sua origine è perfetto per la decorazione di giardini rocciosi. Crescera bene anche in bordure o prati cosí come in vaso. Si sposa facilmente ad arbusti nani ed altre piante vivaci da bordure e giardini rocciosi come il Garofano nano delle Alpi, il Geranio perenne Sanguigno o la Stella Alpina per uno spirito alpino. Può essere coltivato in vaso e fornire dei piccoli fiori recisi per bouquets e centri tavola.
specifiche tecniche
Anemone pulsatilla viola
Colore del fiore
Viola
Colore del fogliame
Verde, Grigio
Colore dei frutti
Grigio
Fogliame
Caduco
Varietà profumata
No
Portamento
Cuscino
Annaffiatura
Moderata
Densità di impianto
9/m²
Distanza di messa a dimora
30 - 40 cm
Facilità di coltivazione
Di facile coltivazione
Fiore reciso
Ottimo
Altezza adulta
20 à 30 cm
Interesse decorativo
Fioritura decorativa, Fogliame decorativo, Fruttificazione decorativa
Larghezza adulta
30 à 40 cm
Altezza a ricevimento
- di 10 cm
Tipo di terreno
Tutti, Calcareo, Leggero, Secco
Zona climatica
Tutti i climi