Dal 1867, Creatore-Produttore di Rose e Selezionatore di Piante & Accessori per Giardini
Servizio Clienti +33 478 34 46 52
IT
Menu
Menu
Tutte le nostre offerte nella vostra casella di posta ogni settimana: ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER !
Servizio Clienti +33 478 34 46 52
IT

Conoscere il tulipano

Fiori star primaverili, i tulipani colorano con le loro tinte vivaci o sottili giardini, terrazze, balconi e appartamenti.
I tulipani che conosciamo derivano da antenati selvatici originari d'Europa, soprattutto del bacino mediterraneo fino all'Asia Minore. Coltivati da secoli, sono stati e sono ancora l'oggetto di selezioni sempre più colorate e fiorifere. Sono piante da bulbi che si dividono in parecchie categorie, classificate in funzione della data di fioritura e la forma del fiore :

•  Tulipani botanici, vicine alle specie selvatiche, che fioriscono a marzo/aprile;
•  I Tulipani precoci, semplici o doppi che sbocciano a marzo/aprile;
•  I Tulipani Darwin e i Trionfo, tulipani di metà stagione in fiori a aprile;
•  E i Tulipani tardivi, semplici o doppi, comprendono anche i tulipani fiori di giglio e i tulipani pappagalli che finiscono la stagione dei tulipani a fine aprile inizio maggio.

I colori sono ricchi e variati, nei toni bianco, giallo, arancione, rosso, rosa, malva, presentando a volte venature e screziature di colori differenti. Il fogliame, generalmente verde franco, può anch'esso presentare screziature e venature purpuree o argentate a seconda delle varietà.

Consigli di messa a dimora dei tulipani

I bulbi di tulipani si piantano da ottobre a dicembre, ma una messa a dimora precoce è sempre preferibile per un migliore radicamento e una buona fioritura.

•  Pianta i bulbi al sole o leggermente all'ombra in qualsiasi buona terra da giardino abbastanza ricca, non troppo umida d'inverno, e vangata in profondità in modo da togliere sassi ed erbacce. I tulipani amano le posizioni calde e asciutte in estate, che favoriscono la fioritura l'anno dopo.
•  Si interrano i bulbi da due a tre volte l'altezza, cioè di 5-10 cm per i piccoli tulipani botanici e fino a 15 cm per i grandi tulipani. Fai una buca con un piantatoio per bulbi, pianta i bulbi in gruppi da 5-10 bulbi distanziati di una decina di centimetri in modo da ottenere ciuffi più naturali. Aggiungi uno speciale concime per bulbi al momento della messa a dimora, soprattutto su un terreno povero.
•  Una volta i bulbi piantati, annaffia leggermente per comprimere naturalmente la terra. La fioritura avviene naturalmente tra marzo e maggio a seconda delle varietà.

Si possono piantare in vasi o fioriere, per approfittare al meglio della loro fioritura. In questo caso scegli le varietà dagli steli corti, meglio adatte, come i tulipani botanici e precoci. Mescola un terzo di terra franca vegetale, un terzo di terriccio tipo terriccio da piantagione e un terzo di sabbia grossolana e pianta i bulbi.

Consigli giardinaggio dei tulipani

I tulipani non sono molto esigenti. Non temono le malattie e non attirano i parassiti. In caso di primavere molto secche, non temere di annaffiare troppo i tulipani. I fiori appassiti vanno eliminati per evitare la formazione dei semi e preservare al massimo il fogliame di cui il bulbo ha bisogno per ricostituire le riserve e fiorire di nuovo l'anno successivo. Le foglie dei tulipani andranno tagliate solo quando sono completamente secchi.

I bulbi dei tulipani botanici, vicini alle specie selvatiche, sono robusti e poco esigenti, e possono restare in terra e vivere parechhi anni senza richiedere molte cure, comportandosi come una pianta vivace. Quando i ciuffi diventano meno fioriferi, sradicali dopo la fioritura quando il fogliame è appassito, dividi i bulbi e ripiantali altrove nel giardino nell'autunno successivo.

Invece, i tulipani a grandi fiori possono degenerare se si lasciano in terra, perché non fioriscono quasi più dopo due tre anni. È dunque preferibile sradicarli quando il fogliame sarà secco, sollevando i bulbi con una forca da vangare. Perché sia più facile, non esitare a piantare i bulbi di tulipani in cestini per bulbi. Pulisci i bulbi eliminando il resto di terra e gli eventuali piccoli bulbi che si sarebbero formati intorno al bulbo principale, non sono abbastanza robusti per fiorire l'anno successivo. Immagazzina i bulbi in cassette, nella cantina o nel garage, fino alla messa a dimora nell'autunno successivo.

A quali piante abbinare i tulipani ?

I tulipani botanici faranno meraviglie in rocciati o cespugli di piante perenni, al momento in cui queste usciranno dal periodo di riposo invernale. Sono belli anche in vasi, uniti a viola del pensiero o altri bulbi primaverili come i crochi, i giacinti o i narcisi nani. I tulipani a grandi fiori si usano in bordure e cespugli, abbinati a piante stagionali come viola del pensiero o viola cornuta, e anche piantati in ciuffi stretti e intercalati tra piante vivaci o arbusti decidui a fioritura primaverile.

I tulipani formano bei bouquet. Quando tagli i fiori, bada a lasciare un massimo di fogliame sulla pianta affinché il bulbo ricostituisca le sue riserve. Non esitare a piantare tulipani di diverse categorie in modo da avere fiori su un periodo più lungo.

Tutti i prodotti di questa pagina

Newsletter Meilland Rosai e Piante

Non lasciarti sfuggire le ultime promozioni e novità