Dal 1867, Creatore-Produttore di Rose e Selezionatore di Piante & Accessori per Giardini
Servizio Clienti +33 478 34 46 52
IT
Menu
Menu
Tutte le nostre offerte nella vostra casella di posta ogni settimana: ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER !
Servizio Clienti +33 478 34 46 52
IT

Conoscere la potentilla

Le potentille contano molte specie che comprendono piante annuali, perenni e arbustive. Gli arbusti sono piccoli cespugli bellissimi con una vegetazione compatta e ramificata, che non superano 80cm di altezza e larghezza, dal fogliame caduco finemente frastagliato, verde cenere a seconda delle varietà.
I fiori assomigliano a rose di macchia con al centro stami dorati e sono di color variabile dal bianco sino al rosso vermiglio con diverse varianti dal giallo all' arancione, al rosa. Sbocciano con ondate successive tra maggio ed ottobre.

La potentilla Goldfinger è una varietà classica con bellissimi fiori giallo oro che può raggiungere un metro di altezza. Invece, la varietà Lovely Pink ha una fioritura abbondante color rosa e fiorisce sia al sole che in mezz'ombra, che preserverà di più il colore.

Potentilla arbustiva Pink Paradise ® Kupinpa Cov

Consigli di messa a dimora della potentilla

Le piante di potentilla si mettono a dimora da settembre a maggio, escluso il periodo del gelo. Le piantine sono fornite in vaso. Poco esigenti, crescono in qualsiasi buona terra da giardino ben drenata che conserva freschezza d'estate, al sole preferibilmente anche se sopportano le esposizioni semi-ombreggiate. Una volta bene sistemate, le potentille sopportano facilmente i periodi di siccità che bloccano semplicemente la fioritura.

Preparare il terreno con una buona vangatura per togliere i sassi e le erbacce. Approfittane per aggiungere del letame compostato per arricchire il terreno. Immergere la potentilla in un secchio d'acqua qualche minuto per reidratare la zolla.

Scavare una buca profonda e larga 40/50 cm, al fondo della quale spargerai una manata di cornunghia (80g circa) o concime per rosa, assicurando così alla pianta una riserva di cibo. Ricoprire di uno strato di terra mescolata con un terzo di terriccio da piantagione, soprattutto se il terreno è pesante.

Svasare la piantina, slegare le radici che possono essere intricate in fondo alla zolla, e sistemare la pianta con la parte superiore della zolla al livello del terreno.

Ricoprire la buca con una miscela composta da due terzi di terra e un terzo di terriccio da piantagione per favorire l'attecchimento, comprimere leggermente e formare una conca per l'annaffiatura.

Annaffiare con circa 10/15 litri d'acqua al momento della piantagione perché la terra si assesti naturalmente.

Potare i rami di un terzo affinché l'arbusto attechisca più facilmente e diventi naturalmente folto.

Per una piantagione in vaso della potentilla, usare una miscela terrosa a base di terra vegetale e terriccio da piantagione con parti uguali.

Consigli di potatura e mantenimento della potentilla

È necessario annaffiare le potentille regolarmente durante la prima estate per favorire l'attecchimento. Molto facile da coltivare, la potentilla necessita poche cure per svilupparsi e fiorire.

All'inizio della vegetazione, entro marzo, effettuare una potatura di pulizia togliendo i rami morti, i germogli deboli o intrecciati e tagliando i rami vigorosi di un terzo.

Durante l'estate, quando la fioritura diminuisce, potrai tagliare leggermente l'estremità degli steli fioriti per provocare lo sviluppo di germogli fioriferi.

Sulle potentille più vecchie la cui potatura è stata trascurata, potrai fare una potatura più drastica tagliando tutti i rami a qualche centimetro dal terreno durante l'inverno. Nuovi rami vigorosi cresceranno entro la primavera e fioriranno in estate.

Un'aggiunta puntuale di concime per rose o letame compostato può essere benefico se la fioritura è poco abbondante.

Newsletter Meilland Rosai e Piante

Non lasciarti sfuggire le ultime promozioni e novità