
«Piccoli frutti »
La parola « » designa gli arbusti o liane che producono frutti piccoli. I più conosciuti sono il lampone, la , il , il , il , senza dimenticare le more. Questi vegetali non sono ingombranti nel giardino. Hanno pure il vantaggio di produrre frutti dal primo anno della messa a dimora.
Una larga scelta : per le crostate, le confetture, le gelatine o gli sciroppi ! La scelta delle varietà è vasta a seconda degli usi che reservi a questi frutti.


Quando mettere a dimora i tuoi piccoli frutti ?



Come mettere a dimora i tuoi piccoli frutti ?
> Le piante a radici nude : immergi in una poltiglia d'acqua e di terra le piante vendute a radici nude. Pota al 2/3 per una buona ramificazione e la formazione di una ciottola.
> Le piante in vaso : Le piante a piccoli frutti venduti in vaso devono essere messe a dimora come :
• Immergi la zolla con il vaso
• Fai una buca larga 3 volte il diametro del vaso.
• Disponi poi letame o concime e copri di terriccio o terra buona. Togli la zolla dal vaso.
• Interra poco profondo la pianta del piccolo frutto.
• Riempi e comprimi.
• Annaffia abbondantemente.
• Finisci col potare i rami di una decina di centimetri.
La densità di piantagione dei piccoli frutti deve essere di 4/6 piantine al m2, ossia una distanza di 20/30 cm da una piantina all'altra.
Piantare i piccoli frutti in vaso
Certi alberi e arbusti sono una scelta ottima per una coltivazione in vaso. , , , , Lamponi si sviluppano benissimo in vaso.
Scegliere un contenitore profondo e largo minimo 50 cm, drenato con palline di argilla espansa o cocci di terracotta. Come per le rose in vaso, il substrato dovrà essere ricco, e composto in parti uguali di terra da campo e terriccio da piantagione (terra di brughiera per il e la pianta di cranberry). Le fragole si accontentano di contenitori profondi 30 cm, con la stessa miscela terrosa.
Ritrova tutti i nostri consigli sui piccoli frutti :
-
-