Dal 1867, Creatore-Produttore di Rose e Selezionatore di Piante & Accessori per Giardini
Servizio Clienti +33 478 34 46 52
IT
Menu
Menu
Tutte le nostre offerte nella vostra casella di posta ogni settimana: ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER !
Servizio Clienti +33 478 34 46 52
IT

Mimosa : consigli di messa a dimora, potatura e mantenimento

Conoscere la mimosa

Originarie del continente australiano, le mimose sono arrivate in Europa nell'Ottocento (nella stessa epoca dell'Eucalyptus).

Le specie più conosciute sono la (Acacia Dealbata) e la mimosa delle 4 stagioni (Mimosa retinoides). Formano grandi arbusti o piccoli alberi in piena terra e clima mite. Pianta sempreverde con foglie grigio-verdi composte per l'acacia dealbata e intere (si parla di fillodi) per la mimosa delle 4 stagioni. Di crescita veloce (dai 50 cm a 1 m per anno), le piante di mimosa richiedono un'esposizione al sole diretto e un terreno da neutro a leggermente acido, benché la mimosa delle 4 stagioni predilige i terreni calcarei (si usa come portinnesto per l'accacia dealbata, affinché possa adattarsi ad ogni tipo di terreno). I fiori gialli molto profumati sbocciano entro dicembre e marzo per l'accacia dealbata e si ripete tutto l'anno per la mimosa delle 4 stagioni, con un periodo più denso da maggio a settembre.

La rusticità dipende dalle specie, le piante di mimosa cominciano a soffrire a partire dai -5° e possono anche morire se la temperatura rimane più giorni a -10°. Tuttavia, la resistenza dipende anche dall'età dell'albero e dall'esposizione (protezione di siepi o muri, esposizione ai venti, ecc.). Inoltre, una pianta i cui rami hanno gelato può ripartire dalla base. Tutte le mimose possono essere coltivate in vaso e saranno ricoverate durante il periodo invernale in un locale luminoso riparato dal gelo.

Consigli di messa a dimora della mimosa

La mimosa è fornita in vaso da marzo a maggio. In climi temperati del centro sud e sulle coste dei grandi laghi del nord si possono coltivare in piena terra.

• Scegliere con cura il posto : un 'esposizione soleggiata, a sud di preferenza, riparata dal vento da una siepe o un muro. Preparare la buca di piantagione scavando una buca profonda e larga 50/60 cm e togliere i sassi e le erbacce.

• Mescolare alla terra asportata circa un terzo di terriccio da piantagione arricchito di 2/3 palate di letame compostato ; in terreno calcareo, fare una buca più grande (circa 1 m) e aggiungere terra di brughiera e torba per rendere il terreno acido. Spargere in fondo alla buca una o due manate di cornunghia, e uno strato drenante in terreno argilloso, a base di palline d'argilla espansa, puzzolana o cocci di vasi di terracotta (non mettere ghiaia al rischio di alcalanizzare il terreno).

 Immergere la piantina di mimosa in un secchio d'acqua per reidratare la zolla di terra, svasare delicatamente l'arbusto, slegare le radici intrecciate e sistemare la zolla senza interrare il punto di innesto (per l'accacia dealbata). Prevedere un tutore al momento della piantagione perché le piante di mimosa hanno un attecchimento superficiale.

• Per la coltivazione in vaso, mescolare 1/3 di terriccio da piantagione, 1/3 di terra da giardino e 1/3 di torba e drenaggio (palline di argilla espansa, puzzolana, ecc). Scegliere un vaso alto e largo 50 cm minimo per garantire una crescita rapida e una fioritura abbondante.

Consigli di potatura delle mimosa

Le piante di mimosa sono naturalmente resistenti alla siccità e non sopportano gli eccessi d'acqua. Tuttavia, bisogna annaffiare le giovani piantine durante le prime due estati, il tempo che gli arbusti attecchino correttamente. Evitare di vangare al piede della mimosa adulta, perché rischierebbe di rovinare le radici superficiali e generare la crescita di polloni. Mantenere il terreno pulito al piede della mimosa con una buona pacciamatura, e aggiungere letame compostato a fine inverno.

L' si pota dopo la fioritura a marzo. Tagliare di metà o di 2/3 i rami sfioriti per conservare un portamento compatto dell'arbusto. La mimosa delle 4 stagioni si pota anche in primavera : accorciare i rami di metà o di un terzo. Prima dell'inverno, prevedere una protezione al piede della mimosa come uno strato dai 30 ai 50 cm di paglia o foglie morte sui 80/60 cm di largo, preservando così le radici superficiali e il punto di innesto, mantenuto con una rete per galline ad esempio.

Le piantine di mimosa coltivate in vaso devono essere annaffiate più regolarmente in periodo di sviluppo, e più leggermente d'inverno. La zolla non deve mai seccare completamente. Aggiungere regolarmente concime per arbusti a fiori (o concime per rose). Prevedere anche un rinvasamento ogni due tre anni nella miscela già citata. Ricoverare le piante in vaso non appena arriveranno i primi freddi, in un locale molto luminoso e riparato dal gelo (tra i 5/8°), come una veranda, un garage luminoso. Non sono piante da interno, quindi non metterle in appartamento, dove non sopporteranno il riscaldamento e l'atmosfera secca.

Newsletter Meilland Rosai e Piante

Non lasciarti sfuggire le ultime promozioni e novità