
Conoscere la lavatera
Le lavatere arbustive sono arbusti a crescita veloce, originari di specie crescendo naturalmente nelle zone rocciose del bacino mediterraneo. Formano arbusti cespugliosi e folti che possono essere alti e larghi 2m. Hanno un fogliame semi-persistente lanuginoso, verde cenere. I fiori semplici sbocciano a giugno e rifioriscono durante tutta l'estate fino ad ottobre. I ramoscelli teneri sono generalmente distrutti dalle gelate invernali e nuovi getti si sviluppano alla base in primavera.
Le varietà di lavatere che proponiamo hanno una vegetazione più compatta e sono ancora più fioriferi delle varietà classiche e possono più facilmente essere coltivate in vaso. La offre fiori bianco rosato con centro rosso porpora, e la ha un colore rosa scuro molto intenso.


Consigli di messa a dimora della lavatera
Le lavatere si piantano da settembre a maggio, fuori periodi di forti geli. Sono forniti in contenitore. Poco esigenti, crescono in qualsiasi buona terra da giardino ben drenata, anche calcarea, al sole di preferenza.
• Preparare il terreno con una vangatura profonda per eliminare i sassi e le radici delle erbacce. Approfittane per aggiungere letame compostato per arricchire il terreno.
• Immergere la lavatera in un secchio d'acqua qualche minuto per reidratare la zolla di terra. Scavare una buca larga e profonda di 50cm e aggiungere in fondo una manata di cornunghia (80 g circa) o concime per rose, così assicurerai una riserva di nutrimento.
• Ricoprire con uno strato di terra mescolata a un terzo di terriccio da piantagione, soprattutto se la terra è pesante. Svasare l'arbusto, slegare le radici che possono essere intricate nella zolla di terra e piantare la pianta con la parte superiore della zolla a livello del terreno. Riempire la buca con una miscela composta di due terzi di terra e un terzo di terriccio da piantagione per agevolare l'attecchimento, comprimere leggermente e formare una conca per l'annaffiatura.
• Annaffiare la lavatera alla piantagione affinché la terra si comprima naturalmente (10-15 litri d'acqua). Tagliare un terzo dei rami in modo da permettere alla pianta di attecchire più facilmente e di avere uno sviluppo più vigoroso. Se l'arbusto viene piantato in vaso, preparare un terriccio adatto, mescolando in uguale misura una buona terra di campo a del terriccio da piantagione.
Consigli di potatura delle lavatere
Annaffiare la lavatera durante la prima estate in modo da favorire l'attecchimento. Nelle zone fredde o umide, prevedere una protezione invernale come una pacciamatura del ceppo, con foglie morte ad esempio. Al momento della ripresa vegetativa, entro marzo, tagliare tutti i ramoscelli della lavatera a 10/15cm dal terreno. I nuovi getti potranno svilupparsi più facilmente e porteranno numerosi fiori più grandi e colorati.
Durante l'estate, quando la fioritura diventa più scarsa, potrai tagliare leggermente gli steli sfioriti di metà per provocare la nascita di nuovi getti fioriferi. Potrai moltiplicare le lavatere a fine estate, prevedere semplicemente di ricoverare le piantine al riparo dal gelo.
A quali piante abbinare le lavatere ?
Le lavatere si piantano in esemplare singolo o in gruppo, in macchie di arbusti o in siepi libere. Si abbinano facilmente a altri arbusti, come le , buddleia, weigelia, altea, viburnum, , per ottenere belle associazioni di colori.
Grazie all'abbondante fioritura estiva e per la potatura drastica che si deve effettuare in primavera, le lavatere sono bellissime nelle aiuole di creando volume.