
Conoscere l'iris
Esistono vari tipi di , tra cui le grandiiris da giardino di cui si parla qui. Sono piante perenni molto resistenti e facili da vivere, a grandi fiori variamente colorati, spesso con diversi toni sullo stesso fiore. Il blu e il viola sono i colori più frequenti, ma la palette comprende ormai anche giallo, arancione, rosa, rosso, ecc.
I fiori hanno talvolta un gradevole profumo. Anche il fogliame verde azzurrognolo a forma di spada è molto decorativo e contribuisce a ornare il giardino al di fuori del periodo di fioritura.


Consigli di messa a dimora dell'iris
Le sono vendute sotto forma di bulbi secchi, che si chiamano rizomi. Il rizoma è uno stelo modificato in organo di riserva che affiora la superficie del suolo, da dove partono le radici e il fogliame. Le iris crescono facilmente in terreno normale, anche asciutto e calcareo, in piena luce e in situazione libera. Attenzione ai terreni troppo pesanti e troppo argillosi che conservano troppa acqua in inverno, i bulbi rischiano di marcire. La messa a dimora si fa da settembre a maggio, una piantagione autunnale è preferibile.
Prepara il terreno con cura con una vangatura profonda per eliminare tutte le erbacce e approfittane per aggiungere ghiaia o sabbia grossolana se la terra è pesante.
Pianta i rizomi in modo che restino visibile, perché una piantagione troppo profonda compromette la fioritura.
Annaffia leggermente dopo la piantagione per favorire l'attecchimento. La fioritura arriva generalmente l'anno che segue la piantagione.
Consigli di manutenzione dell'iris
Una volta messe a dimora, le non sono esigenti e vivono parecchi anni senza richiedere molte cure.
Tieni il terreno privo di erbacce, elimina regolarmente le foglie rovinate e secche. Macchie brunastre possono apparire sul fogliame e provocano il suo dissecamento : è un fungo che si può facilmente combattere con qualche trattamento a base di rame o un fungicida del commercio (anti-malattia orto per esempio).
Mettere tutori può essere necessario per sostenere gli steli florali se sono sottomessi ai venti.
Elimina gli steli florali quandi i fiori sono appassati per evitare la formazione di semi che affatica inutilmente la pianta. Dopo qualche anno, i ciuffi diventati tropppo densi possono diventare meno fioriferi. Allora bisogna dividerli per rigenerarli. Sradica il ceppo durante l'estate o l'autunno, taglia il fogliame a 10-15 cm e dividi i rizomi tenendo solo i più bei pezzi, muniti al meno di un ventaglio di foglie e qualche radice. Ripiantali subito in un altro posto soleggiato del giardino già preparato.
A quali piante abbinare le iris
Le formano belle bordure, sole o in abbinamento con altre piante perenni che hanno le stesse esigenze, come , i garofani a pennacchio, i coreopsis, ecc. Si piantano anche in , dove si uniscono perfettamente alla maggior parte delle altre , e anche a e , badando semplicemente a lasciare un minimo di spazio vitale tra loro.