
Conoscere la buddleia
Originaria della sterpaglia e delle siepi dell'Asia, la buddleia è un arbusto rustico coltivato in Europa dal Settecento. Forma un arbusto folto a crescita rapida che può raggiungere 1,50 a 2,50 m di altezza. Il fogliame caduco è verde più o meno argenteo e l'infiorescenza è una densa panocchia conica composta da numerosi mazzetti di fiori agglomerati profumati. I fiori sbocciano da giugno a settembre.
Ricchi di nettare, i fiori di buddleia attirano tante farfalle ed ecco perché è noto anche come albero delle farfalle. La specie selvatica di quest'arbusto ha dei fiori malva più o meno scuro, e le numerose varietà che ne dipendono offrono colori vivi e vari che vanno dal rosso porpora al rosa e dal blu al viola
Consigli di messa a dimora della buddleia
Le buddleia sono fornite in ciuffi a radice nuda da ottobre ad aprile. Il legno della buddleia essendo molto agostato (maturo), sembra secco, ma l'arbusto è ben vivo. La piantagione si fa da ottobre ad aprile. Se non puoi piantare entro 8 giorni dopo la ricezione del pacco, ti consigliamo di mettere in buca l'arbusto in un posto ombreggiato del giardino, ricoprendolo di terra e annaffiandolo. Poco esigente per la natura del terreno, predilige tuttavia un terreno ben drenato. L'albero delle farfalle richiede una posizione soleggiata per una fioritura abbondante e sopporta facilmente le siccità estive.
• Per la piantagione delle buddleia, scavare una buca larga e profonda di circa 40/50 cm. Eliminare sassi e radici delle erbacce.
• Mettere in fondo alla buca circa 80g di cornunghia (una bella manata) da mescolare alla terra, e riempire di metà con terra mescolata a terriccio da piantagione se necessario e letame compostato (circa una palata).
• Spuntare l'estremità delle radici dell'arbusto e immergerle in una mescolanza composta di terra e acqua e ciò assicura una migliore ripresa.
• Mettere la buddleia con il colletto a livello del terreno ( alla base dei primi rami), riempire la buca di piantagione con la terra asportata magari migliorata con terriccio da piantagione.
• Comprimere la terra al piede dell'arbusto formando una conca e annaffiare abbondantemente (circa 15/20 litri d'acqua) per assicurare una buona coesione tra le radici e la terra.
• Finire con una potatura dei ramoscelli lunghi circa 20 cm, preferibilmente al di sopra di un germoglio situato verso l'esterno del ramo. Avrai fiori dalla prima estate.
Consigli di potatura e mantenimento delle buddleia
Annaffiare la buddleia durante la prima estate per favorire l'attecchimento. Per ottenere un'ottima fioritura, consigliamo di fare una potatura drastica ogni anno a febbraio-marzo, prima della ripresa vegetativa. Tagliare tutti i getti dell'anno precedente a 10/15 cm dalla base, al di sopra di un paio di nuovi getti. Dovrai anche eliminare i ramoscelli troppo deboli e quelli che si sviluppano al centro della pianta perché la pianta conservi un portamento arieggiato e equilibrato.
È possibile ringiovanire una buddleia troppo voluminosa o trascurata con una potatura drastica dei rami durante l'inverno a 40/50 cm dal terreno. Ti sconsigliamo la coltivazione della buddleia in vaso, perché con il suo vigore e l'attecchimento profondo, la terra sarà subito "esaurita" e la pianta non avrà lo sviluppo aspettato
A quali piante abbinare le buddleia ?
Le buddleia si piantano in esemplare singolo o in gruppo, in macchie di arbusti o in siepi libere. Si abbinano piacevolmente a tutti i tipi di arbusti. Per ottenere associazioni di colori, puoi piantarle insieme a weigelia, altea, viburnum, , lavatera, ecc.
Con l'abbondante fioritura estiva, le buddleia sono bellissime in aiuole di , creando volume.