
Conoscere l'altea
Le piante di altea, anche chiamate ibisco, sono arbusti molto facili per giardinieri principianti perché hanno una fioritura abbondante senza richiedere molte cure. D'aspetto esotico, sono tuttavia rustici e sopportano facilmente temperature basse fino a -15°.
Le varietà attuali d'altea sono originarie della specie selvatica che cresce in Asia. Formano arbusti o alberelli con fogliame deciduo frastagliato verde medio. Possono arrivare ai 2/3 m di altezza e larghezza. Malva più o meno rosa all'origine, l'altea possiede oggi molte varietà con colori molto diversi : bianco, rosso, rosa, malva, blu, con spesso una macchia rossastra alla base dei petali. I fiori possono essere semplici, doppi, e sbocciano in estate tra luglio e settembre.


Consigli di messa a dimora dell'altea
Le piante di altea sono fornite innestate, formate in ciuffi a radice nuda da ottobre ad aprile. Si piantano quindi da ottobre ad aprile. Se non potrai piantare entro 8 giorni dopo la ricezione del pacco, ti consigliamo di mettere l'arbusto in una buca in un posto ombreggiato del giardino e di ricoprirlo con terra e di annaffiarlo. Poco esigente per la natura del terreno, predilige tuttavia un terreno ricco e umifero, l'ibisco syriacus richiede il pieno sole per fiorire abbondantemente. Una volta impiantata, l'altea sopporta le siccità di breve durata.
• Per la piantagione, scavare una buca larga e profonda di circa 40/50 cm, per dissodare correttamente il terreno. Togliere i sassi e le radici delle erbacce. Aggiungere in fondo alla buca circa 80 g di cornunghia (una grossa manata) da mescolare alla terra, ricoprire di metà la buca con la terra mescolata a terriccio di piantagione se necessario e letame compostato (1/2 palate).
• Spuntare l'estremità delle radici dell'arbusto, immergere le radici in una soluzione composta d'acqua e terra che ti assicurerà una ripresa migliore.
• Interrare l'altea con il punto di innesto a livello del terreno o leggermente interrato in zone fredde, riempire la buca di piantagione con la terra asportata con un'eventuale aggiunta di terriccio da piantagione, premere al piede dell'arbusto formando una conca e annaffiare abbondantemente (10/15 litri d'acqua) per assicurare una buona coesione tra le radici e la terra.
• Finire col tagliare i ramoscelli lunghi circa 20 cm, preferibilmente al di sopra di un germoglio situato verso l'esterno della ramatura.
La ripresa vegetativa dell'altea è molto tardiva, a volte non prima del mese di maggio, e fiorirà dalla prima estate.
Consigli di potatura e di mantenimento dell'altea
Annaffiare le piante regolarmente durante i primi due anni, ciò consentirà di radicarsi in profondità.
Anche se può fiorire senza richiedere una potatura specifica, ti consigliamo di potare le piante di altea ogni anno in primavera, a marzo-aprile. Tagliare semplicemente i rami cresciuti dell'anno precedente riconoscibili alla corteccia liscia, a circa 20 cm dalla base, al di sopra di un germoglio situato sull'esterno del ramoscello. Eliminare i ramoscelli che crescono verso il centro della ramatura per conservare un portamento arieggiato e armonioso dell'arbusto. È possibile rinvigorire un arbusto di una certa età o trascurato con una potatura drastica in periodo invernale, tagliando i rami a 50/70 cm dal terreno.
Concimare le piante con un fertilizzante per rose in primavera dopo la potatura e all'inizio della fioritura. È possibile coltivare l'altea in vaso, tuttavia con il suo vigore, non vive troppo a lungo crescendo poco con una scarsa fioritura.
A quali piante abbinare le altea ?
Le piante di altea si piantano in esemplare singolo, in cespuglio d'arbusti o in siepi libere. Si abbinano perfettamente a tutti i tipi di arbusti, in modo da ottenere associazioni di colori, come weigelia, buddleia, viburnum, ecc.
Grazie all'abbondante fioritura estiva, l'altea può anche essere coltivata tra le aiuole di per creare volume.