Full description
Chêne vert, yeuse ou Quercus ilex
Chêne vert, yeuse ou Quercus ilex
- Profumo : Privo di profumo
- Esposizione : Sole, Mezz'ombra
- Periodo di messa a dimora migliore : ottobre a Novembre
- Periodo di fioritura : aprile a maggio
- Uso ideale per : Aiuola, Isolato
Spedizioni, consegne e resi
×- Tempo di consegna standard in Italia entro 2-5 giornie.
- Consegna standard in tutta Europa (escluso il Regno Unito).
Tipico delle garighe mediterranee, la quercia sempreverde, chiamata anche leccio o Quercus ilex in latino, fa il suo ingresso nei giardini e negli spazi urbani grazie al suo fogliame persistente, alla grande resistenza alla siccità e all'inquinamento, e alla buona rusticità (-15°C).
Di forma arbustiva in giovane età, finisce per diventare un albero maestoso ma può anche essere mantenuto in siepi con potature regolari. Ideale nei giardini costieri, si adatta bene anche all'interno, purché il terreno sia ben drenato.
Tutto è bello nella quercia sempreverde! Innanzitutto il suo fogliame persistente, verde scuro e liscio sulla pagina superiore, verde grigiastro e lanuginoso su quella inferiore, quasi completamente argentato nei giovani germogli. Le sue foglie coriacee, di forma variabile, generalmente ovali-lanceolate, misurano dai 3 agli 8 cm di lunghezza. Sono più o meno dentate e a volte leggermente spinose, un po' come l'agrifoglio (Ilex in latino).
La sua fioritura in amenti verdastri avviene in aprile-maggio. Sebbene discreta, è molto mellifera e apprezzata dalle api! Come tutte le querce, produce ghiande, piccole e quasi rotonde, prima verdi poi marroni a maturità, per metà nascoste nella loro cupola grigia e squamosa. Anche la sua corteccia è decorativa. Di un bel colore grigio, inizialmente liscia, si fessura e si sfalda con l'età.
Con una crescita piuttosto moderata, la quercia sempreverde rimane a lungo arbustiva per poi formare naturalmente un albero dalla silhouette densa e ramificata, con un tronco generalmente tortuoso e spesso multiplo. Di grande longevità, paragonabile a quella dell'olivo, può vivere più di 1000 anni e raggiungere fino a 15 m di altezza!
Come coltivare con successo la quercia sempreverde?
Poco esigente, la quercia sempreverde ama soprattutto il sole e i terreni ben drenati, anche calcarei, rocciosi, poveri e secchi. Non tollera i terreni impregnati d'acqua e troppo compatti. Resiste bene al vento e agli spruzzi salati, il che la rende preziosa in prossimità del mare. Piantala preferibilmente in autunno nei climi miti, piuttosto in primavera nelle regioni fredde per facilitarne l'acclimatazione.
Dotata di una buona rusticità, la quercia sempreverde, una volta ben stabilita, tollera facilmente gelate fino a -15°C, ma gli alberi giovani possono soffrire già a -7°C. Ricordati di proteggerla da gelate intense con una spessa pacciamatura in autunno.
La sua manutenzione è molto limitata. Solo le piante recenti richiedono abbondanti annaffiature nei primi anni, per favorire un radicamento profondo. Poi, niente da fare! Non necessita di potature, che comunque sopporta molto bene.
Basta rimuovere il legno morto. Se vuoi farla crescere come albero, libera il tronco o i tronchi principali tagliando i rami ostacolanti, o mantienila facilmente in forma arbustiva con potature appropriate. Intervieni preferibilmente in febbraio-marzo, prima del periodo di crescita.
Dove piantare la quercia sempreverde?
Mantenuta in forma arbustiva, la quercia sempreverde si pianta in siepi potate o frangivento, così come in macchie arbustive o isolata. In prossimità del mare, è utile per stabilizzare terreni sabbiosi o dune. È una buona scelta per i piccoli giardini urbani, grazie alla resistenza all'inquinamento e alla crescita moderata, facile da controllare con la potatura.
Puoi facilmente ricreare un'atmosfera di gariga associandola all'olivo, ai Cipressi di Firenze ‘Totem’, rosmarini, timi, lavande, Pittospori, eliantemi, e molte altre piante altrettanto frugali.
Formato come albero, è un magnifico esemplare da isolare, o nei grandi giardini, da piantare in filare.
La quercia sempreverde è disponibile in 2 formati:
- Vaso da 4 litri, forma arbustiva, altezza circa 80/100 cm alla consegna
- Vaso da 5 litri, forma arbustiva, altezza circa 100/120 cm alla consegna
Questi formati sono spediti da un magazzino esterno con un ritardo di 10-15 giorni lavorativi. La consegna a domicilio è garantita da un corriere.
Lo sapevi? Specie tipica delle garighe mediterranee, la quercia sempreverde, nonostante il fogliame molto infiammabile, ha la particolarità di ricrescere dalla ceppaia se bruciata.
specifiche tecniche
Chêne vert, yeuse ou Quercus ilex
-
Colore del fiore
insignificante
-
Colore della corteccia
Grigio / Argento
-
Colore dei frutti
nero
-
Diametro fiore
2 cm
-
Fogliame
Sempreverde
-
Nome comune
Chêne vert, Yeuse
-
Profumo
Privo di profumo
-
Portamento
Albero, Arbustivo
-
Sku
PRODUITCONF_A103
-
Annaffiatura
Normale
-
Densità di impianto
1/m2
-
Facilità di coltivazione
Di facile coltivazione
-
Interesse decorativo
Fogliame sempreverde, Portamento geometrico
-
Tipo di terreno
Calcareo, Leggero, Tutti
-
Zona climatica
Clima mediterraneo